• Facebook
  • Mail
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Villa Nardi
  • Home
  • Galleria
  • Contatti
  • Prenota Ora
  • Cerca
  • Menu

REGOLE DI PREVENZIONE COVID-19

  • NELLE AREE COMUNI SI ACCEDE ESCLUSIVAMENTE CON LA MASCHERINA (ACQUISTABILE IN HOTEL)
  • MANTIENI LA DISTANZA DI ALMENO UN METRO DA STAFF E ALTRI OSPITI CHE NON SIANO PARTE DEL TUO NUCLEO STANZA
  • È PREVISTO IL CONTROLLO DELLA TEMPERATURA ALL’ARRIVO. NON È CONSENTITO L’INGRESSO IN CASO DI TEMPERATURA SUPERIORE O UGUALE A 37.5°
  • LAVARE SPESSO LE MANI CON SAPONE O GEL A BASE ALCOLICA
  • SE HAI FEBBRE O SINTOMI INFLUENZALI AVVISA TEMPESTIVAMENTE IL PERSONALE DELL’HOTEL
  • NON SOSTARE SUI DIVANI DELLA HALL O IN SALA
  • NON LASCIARE O APPOGGIARE EFFETTI PERSONALI NELLE AREE COMUNI
  • NON È CONSENTITO CONSUMARE CIBO PORTATO DALL’ESTERNO NÉ UTILIZZARE MATERIALE DELL’HOTEL (PIATTI, POSATE ECC.)
  • LA COLAZIONE NON SARA’ SERVITA A BUFFET MA AL TAVOLO SU ORDINAZIONE E PREVIA COMUNICAZIONE DELL’ORARIO LA SERA PRIMA.
  • PER LA VOSTRA SICUREZZA NON VERRA’ EFFETTUATA LA PULIZIA GIORNALIERA DELLE CAMERE. È POSSIBILE OTTENERE UN CAMBIO BIANCHERIA SU RICHIESTA MA IN OGNI CASO IL PERSONALE DELL’HOTEL NON ENTRERA’ IN CAMERA DURANTE IL SOGGIORNO.

Villa Nardi

Progettata dal celebre architetto Giuseppe Poggi, la Villa venne edificata in concomitanza con l’istituzione di Firenze Capitale (1865).

I proprietari della Villa furono i Baroni Franchetti, in particolare il musicista Alberto, il quale la scelse come sua preferita in quanto d’ispirazione per la sua musica. La Villa divenne luogo di importanti feste, balli e banchetti, oltre che di riunioni di livello culturale e artistico alle quali parteciparono personaggi come Giacomo Puccini, Pietro Mascagni ed Eleonora Duse.

Durante la Seconda guerra mondiale la Villa fu sede del comando tedesco, di sfollati e poi di vari inquilini. Abbandonata negli anni ‘60 e ridotta in condizioni deplorevoli,fu acquistata dal dott. Gustavo Nardi che, Assieme a sua moglie ed ai suoi figli, pazientemente e con appassionata dedizione ricostruì e restaurò la proprietà, sotto l’occhio vigile delle Belle Arti di Firenze.

Visitare Firenze

Una Città che ha mantenuto inalterato il proprio fascino e lo splendore del passato.

Così si presenta Firenze, capoluogo della Toscana.

Una città incantevole che non smette mai di sorprendere, con i suoi capolavori d’arte, i marmi colorati delle chiese e le architetture che ne rievocano i fasti ed il ruolo strategico svolto nello sviluppo della cultura e dell’arte rinascimentale. 

Firenze ospita alcuni dei più famosi musei al mondo:
– gli “Uffizi”, in cui sono esposti dipinti considerati pietre miliari della storia dell’arte come La Venere e La Primavera di Botticelli
– la “Galleria dell’Accademia”, con la sua collezione di Sculture Rinascimentali tra cui i prigioni ed il possente David di Michelangelo.

Info

Via Dante da Castiglione, 4
50125 Firenze (Italy)

+39 055 2207465
info@villanardi.it

Privacy Policy
Cookie Policy

Villa NardiResidenza d'Epoca

Villa Nardi
Residenza d'Epoca

Certificazione
n. 9704/299.22 del 26 Ottobre 2022
Sezione Turismo

© Copyright - Villa Nardi - powered by hotelrevision
  • Facebook
  • Mail
Scorrere verso l’alto
+